Procedimenti AREA AMMINISTRATIVA
Titolare posizione organizzativa: dott.ssa BRAIDA Elena
Dichiarazioni anagrafiche
Iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune - Iscrizione anagrafica con provenienza dall'estero - cambio di abitazione all'interno del Comune - emigrazione all'estero
Normativa di riferimento
Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 (Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente);
D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 (Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente);
Art. 5 del decreto legge 9 febbraio 2012, n.5, come convertito con modificazioni della legge n.35/2012 (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo)
Decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 2014, n. 80 (Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per l'Expo 2015)
Descrizione
A partire dal 9 maggio 2012 è entra in vigore la nuova disciplina che introduce il “cambio di residenza in tempo reale” (art. 5 D.L. 9 febbraio 2012, n.5, convertito in legge 4 aprile 2012, n.35)
La nuova disciplina riguarda:
- Iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune
- Iscrizione anagrafica dall'estero
- Cambio di abitazione all'interno del comune
- Emigrazione all'estero
Modalità
I cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche, utilizzando esclusivamente i seguenti moduli conformi a quelli pubblicati sul sito Internet del Ministero dell'Interno e disponibili nella modulistica dell’Ufficio Anagrafe:
- DIRETTAMENTE ALLO SPORTELLO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI del Comune di San Giovanni al Natisone
- Per raccomandata A.R., indirizzata a: Ufficio Anagrafe - Comune di San Giovanni al Natisone – Via Roma n. 144 – 33048 San Giovanni al Natisone (UD)
- Per fax al numero 0432-939526
- Per posta elettronica semplice al seguente indirizzo: anagrafe@comune.sangiovannialnatisone.ud.it
- Per posta elettronica certificata al seguente indirizzo: mailto:comune.sangiovannialnatisone@certgov.fvg.it
NB:
L'invio per posta elettronica (semplice o certificata) è consentita ad una delle seguenti condizioni:
Alla dichiarazione deve essere allegata copia semplice del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono anche sottoscrivere il modulo.
Le dichiarazioni anagrafiche potranno essere rese anche tramite un soggetto terzo rispetto all'interessato, munito di apposito potere di rappresentanza, conferito e trasmesso con le modalità di cui all'art. 38 del DPR n. 445/2000.
L'invio della dichiarazione tramite posta ordinaria o raccomandata semplice, è consentito, ma non garantisce alcuna certezza circa la data di arrivo e di decorrenza dell'iscrizione, della cancellazione o variazione anagrafica
Documenti necessari
Copia semplice del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente.
La dichiarazione, per essere considerata ricevibile, deve contenere necessariamente tutti i dati obbligatori previsti nell'apposito modulo e contrassegnatida un solo asterisco.
Inoltre, dal 28 maggio 2014 è necessario possedere un titolo di occupazione dell'abitazione in cui si chiede l'iscrizione anagrafica (ad es. proprietà, usufrutto, contratto di affitto, comodato d'uso gratuito, ecc...)
Conseguenze in caso di dichiarazioni false o mendaci
In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero, si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace.
In caso di dichiarazione mendace riguardo il titolo di occupazione dell'immobile l’iscrizione anagrafica sarà nulla, per espressa previsione di legge, con decorrenza dalla data della dichiarazione stessa.
Le discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti devono essere tempestivamente segnalate alle autorità di Pubblica Sicurezza.
Modulistica
Allegato A - per iscrizione anagrafica cittadini non appartenenti alla UE
Allegato B - per iscrizione anagrafica cittadini appartenenti alla UE
Ufficio competente
Ufficio Anagrafe
Via Roma, 144 - 33048 SAN GIOVANNI AL NATISONE (UD)
piano terra
Indirizzo - e-mail - recapiti telefonici e fax
Indirizzo: Via Roma 144 – 33048 San Giovanni al Natisone (UD) - piano terra
E-mail: anagrafe@comune.sangiovannialnatisone.ud.it
Numero di telefono: 0432 939541 - Numero di Fax: 0432 939543
Orario
lunedì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00;
dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30;
sabato CHIUSO.
Responsabile del procedimento
Dott.ssa Sabrina Renier, Agnolin Nicoletta, Canciani Francesca, in qualità di Ufficiali di Anagrafe delegati
Competenze
Rilascio informazioni; ricezione pratiche di residenza
Tempi di rilascio
A seguito della dichiarazione ricevuta l' Ufficiale d'Anagrafe registrerà, entro i 2 giorni lavorativi successivi al ricevimento le variazioni conseguenti, con decorrenza dalla data di presentazione/ricevimento delle dichiarazioni stesse.
Entro i 45 giorni successi alla data di presentazione/ricevimento verranno svolti gli accertamenti per verificare la dimora abituale e la regolarità della documentazione presentata. Entro lo stesso termine l'Ufficiale di Anagrafe comunicherà al cittadino l'eventuale esito negativo.
Trascorsi i 45 giorni, se il cittadino non riceve alcuna comunicazione da parte del Comune, la pratica si considera conclusa con esito positivo (silenzio-assenso).
Costi
nessuno
Data revisione - Scadenza
Ultima revisione: 07 aprile 2020
Scadenza: nessuna