Procedimenti AREA AMMINISTRATIVA
Titolare posizione organizzativa: Braida dott.ssa Elena
Certificati anagrafici
Normativa di riferimento
D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 (Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente);
Legge 12.11.2011, n. 183, art. 15
Descrizione
L'ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, fatte salve le limitazioni di legge, i certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia.
Ogni altra posizione desumibile dagli atti anagrafici può essere attestata o certificata, ad esempio la cittadinanza, lo stato libero, ecc..., ad eccezione dei dati riguardanti la professione, arte o mestiere la condizione non professionale, ed il titolo di studio, qualora non vi ostino gravi o particolari esigenze di pubblico interesse.
I certificati angrafici desunti da atti pregressi (certificati cosiddetti "storici" o "originari") sono rilasciati dall'ufficiale d'anagrafe, previa motivata richiesta (non si possono rilasciare certificazioni anagrafiche storiche che non siano motivate da un interesse giuridicamente tutelato).
Il certificato di stato di famiglia "originario" riguarda la composizione originaria della famiglia del richiedente (o della persona alla quale si riferisce la richiesta).
Il certificato di stato di famiglia "storico" riguarda la composizione della famiglia del richiedente (o della persona alla quale si riferisce la richiesta) in una determinata data precedente alla richiesta stessa e indicata dal richiedente.
I certificati sono validi solamente nei rapporti fra privati. Nei rapporti con la pubblica amministrazione e i gestori di servizi pubblici i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dall'autocertificazione e dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Vedi link su autocertificazione e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Validità dei certificati
I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore.
Modalità
I certificati vengono richiesti presso gli sportelli di front-office dell'Ufficio anagrafe del Comune di San Giovanni al Natisone.
Non è necessaria la presenza dell'intestatario: i certificati possono essere richiesti da chiunque ne abbia motivato interesse.
Nel caso in cui il richiedente sia persona diversa dal diretto interessato, l'ufficiale di anagrafe può richiedere la compilazione di un apposito modulo nel quale vengano specificati i fini per i quali si richiede quel tipo di certificazione, e gli estremi di un proprio documento di riconoscimento.
Requisiti
Conoscenza certa degli elementi per l'identificazione dell'intestatario: cognome, nome e data di nascita.
Conoscenza certa dell'uso del certificato stesso per la determinazione dell'applicazione dell'imposta di bollo.
Ufficio competente
Ufficio Anagrafe
Via Roma, 144 - 33048 SAN GIOVANNI AL NATISONE (UD)
piano terra
Indirizzo - e-mail - recapiti telefonici e fax
Indirizzo: Via Roma 144 – 33048 San Giovanni al Natisone (UD) - piano terra
E-mail: anagrafe@comune.sangiovannialnatisone.ud.it
Numeri di telefono: 0432 939541 e 0432 939542- Numero di Fax: 0432 939526
Orario
lunedì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00;
dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30;
sabato CHIUSO.
Responsabile del procedimento
Dott.ssa Sabrina Renier, Agnolin Nicoletta, Canciani Francesca, in qualità di Ufficiali di Anagrafe delegati
Competenze
Rilascio informazioni
Rilascio certificati
Tempi di rilascio
Massimo 30 giorni dalla richiesta
Costi
per il certificato esente dal bollo: € 0,26 per diritti di segreteria;
per il certificato soggetto al bollo: una marca da bollo da € 16,00 più € 0,52 per diritti di segreteria
per i certificati storici con ricerca d'archivio: una marca da bollo da € 16,00 più euro 5,16 per ogni nominativo riportato sul certificato, per diritti di segreteria
per i certificati storici con ricerca d'archivio richiesti per un uso esente dall'imposta di bollo: euro 2,58 per ogni nominativo, per diritti di segreteria
Data revisione - Scadenza
Ultima revisione: 07 aprile 2020
Scadenza: nessuna